Inizio
1 Marzo, 2025
Fine
15 Novembre, 2025
Costo
800 €
Crediti formativi
Saranno riconosciuti 50 crediti ECM
Luogo
Il Corso si svolgerà in modalità FAD
Organizzatore
Associazione (SP)Direttore del corso
Dott. MARCO MARIA BOCCACCI
Descrizione
La conoscenza delle strette interconnessioni fra la dimensione etica e gli aspetti giuridico-legali della professione di psicologo e psicoterapeuta è fondamentale per un adeguato esercizio della professione, non soltanto in termini di tutela dei soggetti coinvolti, ma in virtù delle implicazioni che tali correlazioni possiedono sia sul piano teorico sia su quello della teoria della tecnica.
Il modello proposto intende coniugare gli aspetti deontologici e quelli giuridici, analizzando questioni importanti e dibattute ma che, data la rapida evoluzione culturale, richiamano ad una necessità di riflessione continua e di aggiornamento. Il fine è la promozione di una pratica professionale efficace e corretta, sia in ambito clinico sia forense, anche in quelle situazioni nelle quali i confini tra aspetti etici e giuridici possono non essere immediatamente chiari e lineari, creando condizioni di dubbio o rischi di pericolose violazioni.
Il Corso approfondisce tematiche specifiche, riguardanti il consenso informato, il segreto professionale, la privacy, rispetto a differenti aree di intervento, quali il lavoro clinico e forense nelle diverse fasi del ciclo di vita, la riforma riguardante l’intervento con le persone con disabilità o in condizioni di fragilità, la transizione di genere, il lavoro in rete con le istituzioni e il rapporto fra Social Media e minori, con l’obiettivo di ampliare le conoscenze e le competenze rispetto ad ambiti fondamentali legati alla contemporaneità.
Obiettivi
Il Corso intende fornire una formazione sugli aspetti etici e giuridici della professione psicologica, proponendo una riflessione di tipo teorico, arricchita dalla presentazione e confronto su casi presentati dai docenti e dai partecipanti, che permetta di affinare le conoscenze e le competenze per gestire correttamente la pratica professionale, con un attenzione specifica alle questioni che riguardano il consenso informato, il segreto professionale e la privacy.
Relatori
Prof. PIETRO STAMPA, Dr.ssa PAOLA ULISSI, Dr.ssa ADELE FABRIZI, Dott.ssa SIMONA ABATE, Dott.ssa ANNAROSA PORFILIO, Avv. GIANNI DELL’AIUTO, Avv. PATRIZIA GIUSTI
Comitato scientifico e organizzativo
Dott.ssa ANNAROSA PORFILIO, Dott.ssa PAOLA ULISSI, Dott.ssa ALESSANDRA MURA e Dott.ssa MANUELA MALTESE.
Progamma e calendario
Di seguito è possibile scaricare la brochure
Informazioni generali
Metodologia didattica
Il Corso si svolgerà in modalità FAD con l’obbligo di partecipare con la telecamera accesa per l’intera durata della lezione, al fine di consentire un adeguato processo formativo e di registrare la presenza, indispensabile per l’accesso ai questionari e il riconoscimento dei crediti ECM.
Incontri
7 incontri. Il corso è strutturato in 7 incontri, a cadenza mensile, che si terranno nella giornata di sabato, dalla ore 9:00 alle ore 16:00. La giornata di formazione prevede l’approfondimento teorico e la discussione e supervisione di casi portati dai partecipanti o dai relatori.
Durata
Marzo-novembre 2025. Il corso inizierà il 1 marzo 2025 e si concluderà il 15 novembre 2025, con cadenza mensile. Sono previste 42 ore di lezione, suddivise in 7 incontri.
Numero partecipanti
Minimo 20. Il numero minimo per l’attivazione del corso è di 20 partecipanti.
Crediti ECM
Saranno riconosciuti 50 crediti ECM. Rilasciati a fine corso previa compilazione dei questionari relativi a ciascun seminario e saldo della intera retta. Al fine del riconoscimento dei crediti ECM è consentita una sola assenza per annualità, secondo le disposizioni ministeriali.
Attestato
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione al corso di formazione.
Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti in formazione e psicoterapeuti diplomati, medici psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, consulenti tecnici d’ufficio e di parte.
Costi e Iscrizione
Il costo del Corso è di € 800 pagabile secondo le seguenti modalità:
UNICA SOLUZIONE da versare entro il 25 febbraio 2025.
SOLUZIONE RATEALE € 200 da versare all’atto dell’iscrizione, entro il 25 febbraio 2025 e 6 rate da € 100, da versare secondo il seguente schema:
Modalità di iscrizione
La DATA ULTIMA per l’iscrizione è fissata al 25 FEBBRAIO 2025.
L’iscrizione prevede l’INVIO a info@spaziopsicodinamico.it
Dalla nevrosi traumatica al disturbo post-traumatico da stress.
Ciclo semestrale di 4 incontri gratuiti (Aprile e Settembre)