Prof.

Angelo Pennella

Docente Sapienza Università di Roma

Psicologo e psicoterapeuta a orientamento psicodinamico, è stato professore a contratto per l’insegnamento di “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni” presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Tor Vergata” di Roma e professore a contratto per il “Laboratorio di Analisi della Domanda” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma. Attualmente, è docente di Psicoterapia presso la Scuola di specializzazione in “Psicologia della salute” della “Sapienza” di Roma e insegna “Psicologia Clinica” presso alcune scuole private di specializzazione in psicoterapia.

È presidente della associazione culturale di formazione e aggiornamento alla psicologia clinica e psicoterapia “IntegralMente”.

I suoi ambiti di interesse attuali sono il setting, i processi inferenziali applicati alla prassi clinica e psicoterapeutica, la comunicazione medico-paziente.

Pubblicazioni

  • Pennella A.R. (a cura di) (2025), L’estraneo conosciuto. L’incontro con l’estraneità in psicoterapia, Emilio Persiani Editore.
  • Pennella A.R. (2022), Di palo in frasca. Senso e uso dell’analogia in psicoterapia, in Contrappunto, 62, 111-125.
  • Pennella A.R., Bignami G.M. (2021), I didn’t think you were listening. Some Reflections on Online Setting and Patient Proxy in the Remote Clinical Relationship, in Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 9, 3, 1-18.
  • Pennella A.R., Spaccarotella M. (2021), Questo non è un gatto. Estraneità e presenza del clinico nel setting online, in Psichiatria e Psicoterapia, 40, 4, 157-175.
  • Pennella A.R. (2020), Fantasie e bisogni dei costruttori di realtà. Riflessioni psicologiche su pensiero, onnipotenza e fragilità nell’epoca del web, in Il Minotauro, XLVII, 2, 9-25
  • Pennella A.R. (a cura di) (2020), Nello smartphone di Narciso. Identità, pensiero e narcisismo nell’epoca del web, Mimesis, Milano.
  • Pennella A.R., Ragonese A. (2020), La pandemia da SARS-COV-2 nell’era del narcisismo: Cosa minaccia “realmente” il coronavirus?, in Rivista di Psicologia Clinica, 15(1), 5-16.
  • Pennella A.R., Spaccarotella M. (2020), Relazioni cliniche a distanza e doppio setting. Una ricerca e alcune riflessioni sul setting online, in Psichiatria e Psicoterapia, 39, 3, 200-218.
  • Pennella A.R., Ragonese A. (2020), Health professionals and Covid-19 pandemic: Heroes in a new war?, in Journal of Health and Social Science, 5, 2, 169-176.

Altri docenti

Prof.ssa
Adele Fabrizi

Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa, Prof. A contratto Università IUSM Roma

[DIRETTRICE]
Dott.ssa
Alessandra Mura

Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico, Docente Uni Tirana

Prof.ssa
Anna Di Norcia

Prof. Associato Sapienza Università di Roma

Dott.
Antonio Capodilupo

Psicologo, Psicoterapeuta, ASL Latina

Prof.
Augusto Pasini

Medico Spec. in Psichiatria e Neuropsichiatria, Prof. Università Tor Vergata Roma e Uni Tirana

Dott.
Bruno Pinkus

Psicologo, Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico

Prof.ssa
Cecilia Serena Pace

Prof. Associato di Psicologia Clinica Università degli Studi di Genova

Dott.ssa
Desirée Harnic

Medico Spec. in Psichiatria, Psicoterapeuta ad indirizzo freudiano

Dott.
Enrico Basso

Psicologo, Psicoterapeuta

Dott.ssa
Gaetana Giannotta

Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo gestaltico

Prof.
Giovanni Augusto Carlesimo

Prof. Associato Università Tor Vergata Roma

Prof.
Giulio Cesare Zavattini

Già Prof. Ordinario di Psicopatologia delle relazioni di coppia e genitoriali Sapienza Università di Roma

Dott.
Lorenzo Polli

Psicologo, Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale, Dirigente ASL Latina

Dott.
Marco Carboni

Psicologo, Psicoterapeuta, Docente Unistrasi Siena

Prof.ssa
Maria Pia Viggiano

Prof. Ordinario Università di Firenze, Ph.D in Neuropsicologia

Dott.ssa
Paola Ulissi

Psicologa, Psicoterapeuta dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia

Prof.ssa
Patrizia Velotti

Psicologa, Psicoterapeuta, Prof. Ordinario Sapienza Università di Roma

Dott.
Pietro Stampa

Psicologo, Psicoterapeuta, Prof. A contratto Sapienza Università di Roma e Lumsa Università di Roma

Dott.
Riccardo Pulzoni

Medico Spec. in Psichiatria, Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale

Prof.ssa
Rosaria Alvaro

Prof. Ordinario Università Tor Vergata Roma

Prof.ssa
Simonetta Spiridigliozzi

Psicologa, Psicoterapeuta, Prof. A contratto Università Tor Vergata Roma

Prof.
Tommaso Boldrini

Prof. Associato presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze della Salute dell’Università Pegaso e Prof. aggiunto presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Ottawa