Formazione di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica
Scuola Quadriennale
Scopri la formazione e specializzazione in psicoterapia psicodinamica: percorso di 4 anni, riconosciuto MIUR, per diventare psicoterapeuta.
Partecipanti
max 20 allievi a Corso
Durata
4 anni
Costo annuale
3.800 €
Ore
500 ore annuali
Frequenza
2 weekend al mese c.a. (venerdì pomeriggio e sabato mattina e pomeriggio, esclusi i mesi di luglio e agosto) per un totale di 22 weekend annuali
Sede didattica
Istituto Scolastico “Interstudio”, Via Gran Bretagna, 22 – Latina
Requisiti di ammissione
Il Corso è riservato ai laureati in Psicologia o Medicina e Chirurgia. L’ammissione alla Scuola è subordinata allo svolgimento di un colloquio conoscitivo e motivazionale. È richiesta l’iscrizione all’Albo professionale degli Psicologi o dei Medici entro la fine del primo anno di corso. Per l’ammissione all’esame di diploma sono richieste 120 ore di psicoterapia individuale
ATTENZIONE: è stata presentata l’istanza per l’abilitazione di una sede periferica a ROMA.
Per ogni informazione in merito è possibile contattarci per email o telefonicamente.
Modulistica
Perché scegliere noi
Un modello che evolve con le persone
Proponiamo un approccio consapevole ed integrato tra tecnica e teoria della tecnica, come presupposto di un modello della mente capace di cogliere ed accompagnare le specificità del ciclo di vita di ogni individuo. Dall’infanzia alla vecchiaia, imparerai a cogliere le trasformazioni psichiche con uno sguardo che integra psicoanalisi, neuroscienze e teorie moderne della relazione.
Formazione che mette al centro te
Diventare psicoterapeuta richiede coraggio, confronto e crescita personale. Per questo, oltre alle competenze cliniche, ti accompagniamo in un percorso individuale e di gruppo che ti permetterà di maturare come persona e come professionista.
Un modello di riferimento non dogmatico
Qui non troverai verità precostituite, ma un dialogo critico e aperto tra approcci diversi. La nostra scuola ti insegna a costruire un pensiero flessibile, capace di integrare teorie e pratiche, per sviluppare uno stile terapeutico autentico e
personale.
Esperienza clinica reale e responsabilità sociale
Dal primo anno potrai vivere la psicoterapia sul campo: nei tirocini, nella supervisione e nel nostro Centro Clinico, che accoglie persone in situazioni di fragilità. La tua formazione diventa da subito un contributo concreto alla comunità.
I fondamenti teorici e metodologici
I fondamenti teorici e metodologici della nostra Scuola sono identificabili nei COSTRUTTI PRINCIPALI TEORICI E CLINICI, oltre che della Psicologia del ciclo di vita, della Psicologia clinica, della Psicoanalisi post-freudiana, in particolare della Teoria delle Relazioni Oggettuali, della Teoria dell’Attaccamento, integrate ed arricchite dai contributi delle neuroscienze.
Il PROGRAMMA di studio e di formazione prevede la conoscenza e l’approfondimento di quattro aree evolutive: infanzia, con particolare attenzione all’intervento sulla coppia genitoriale, adolescenza, età adulta e intervento sulla coppia e terza e quarta età.
I PROCESSI FORMATIVI, su cui si intende basare il suddetto corso di specializzazione, sono imperniati fortemente su tre vettori interagenti fra loro: la formazione teorica, la formazione alla prassi, con lo studio e l’applicazione della tecnica e, infine, la formazione personale.
Prospettiva teorica e clinica sul ciclo di vita
Il corso di studi della Scuola è focalizzato sull’intero arco del ciclo di vita, dal punto di vista teorico, teorico-pratico e pratico, che riguarda le quattro aree evolutive: infanzia, con particolare attenzione all’intervento sulla coppia genitoriale, adolescenza, età adulta ed intervento sulla coppia e terza e quarta età.
Particolare attenzione è rivolta alla formazione sull’utilizzo dei principali test di valutazione della personalità, utilizzati nelle varie fasi del ciclo di vita, attraverso una metodologia che comprende la presentazione teorica degli strumenti e una esercitazione pratica, con discussione e supervisione dei protocolli.
Alta formazione
Grazie a un corpo docenti ampio e di specifica e documentata esperienza sia in ambito clinico che accademico e ad un approccio volto al confronto e al dibattito critico, gli allievi sono indirizzati all’acquisizione non tanto o solo di un insieme di contenuti ma di un metodo, una modalità non dogmatica con cui valutare tutte le teorie e le tecniche della psicoterapia.
La formazione, caratterizzata da una vasta gamma di insegnamenti, è arricchita da un Convegno annuale, giornate studio e seminari di approfondimento tematico, ai quali sono invitati anche professionisti esterni, oltre ai didatti della Scuola, provenienti dal mondo accademico e dall’ambito clinico.
La scuola promuove l’assunzione di un forte interesse nei confronti della ricerca e della sua connessione con la prassi, al fine di rendere questa ultima sempre più fondata sulle evidenze scientifiche e agevola l’acquisizione di una chiara disponibilità e apertura al confronto con i colleghi. Aderendo al CNSP – Coordinamento Nazionale Scuole Psicoterapia, siamo in confronto costante con le altre realtà formative e professionali e riserviamo un’attenzione particolare al potenziamento della qualità della formazione.
Formazione personalizzata
La Scuola pone particolare attenzione alla dimensione della crescita personale degli allievi, oltre che professionale, proponendo un processo formativo individualizzato attuato attraverso l’obbligatorietà della terapia personale (120 ore di psicoterapia personale a partire dal primo anno di corso) e di attività di dinamica di gruppo, prevista per tutte le quattro annualità del Corso. Verifiche annuali permettono di evidenziare l’evoluzione dell’allievo, ma anche eventuali criticità o elementi che necessitano di approfondimento e cura.
La supervisione, componente fondamentale del percorso formativo, è attuata dai docenti e ha come oggetto l’analisi e la valutazione della pratica clinica attuata dall’allievo sia nell’espletamento delle attività di tirocinio sia di quelle eventualmente svolte nel proprio ambito lavorativo, nonché l’attività clinica eventualmente svolta dall’allievo nel centro clinico della scuola. Le supervisioni individuali svolte con il gruppo classe e con vari docenti per ogni annualità, permettono di fare esperienza di differenti modalità di supervisione e sono comprese nel monte orario e nella retta annuale come da programma didattico riconosciuto dal MUR.
CENTRO CLINICO
Il Centro Clinico offre un servizio di Sportello psicologico a persone in situazione di svantaggio economico e sociale ed è gestito da specializzandi e psicologi abilitati. Fornisce agli allievi in formazione l’opportunità di fare esperienza clinica con la supervisione individuale in gruppo con i docenti della scuola.
TIROCINIO
Il tirocinio è svolto presso le strutture convenzionate con la Scuola e riconosciute dal Miur, sia pubbliche che private. Se fosse necessario, la Scuola è in grado di attivare nuove convenzioni. Sono previste verifiche annuali. Il corso si conclude con l’Esame di Diploma.
Elenco convenzioni:
- AUSL LATINA
- ASL FROSINONE
- ASL ROMA 2
- ASL ROMA 6
- ASL ROMA 6
- ASP POTENZA
- Gnosis Cooperativa Sociale MARINO
- Centro Antiviolenza Donna Lilith LATINA
- Reverie Fondatori
- Manser
- Consultorio familiare SIDERA
- Il Cenacolo
- EGO onlus
- Struttura Residenziale Psichiatrica SAMADI
- Comunità "Il Chicco"
- Cenpis-Associazione talento e qualità di vita
PSICOTERAPIA PERSONALE
Per l’ammissione all’esame di diploma sono richieste 120 ore di psicoterapia individuale.
SUPERVISIONE
La supervisione clinica è una delle componenti fondamentali del percorso formativo del terapeuta specializzando e strumento utilissimo e a volte imprescindibile anche per terapeuti di diversa formazione già più esperti e con anni di attività clinica alle spalle.
La funzione di trainer del terapeuta esperto riveste un ruolo fondamentale e può guidare il giovane clinico e costruire confini più funzionali per il paziente e riuscendo a sciogliere quelli che i Baranger avrebbero definito come i bastioni della relazione terapeutica, momenti di empasse e stallo che inevitabilmente possiamo incontrare nello svolgersi delle nostre sedute con i pazienti.
Capacità di analizzare il caso e il nostro controtransfert, ma anche prendere consapevolezza del nostro stile di attaccamento che inevitabilmente influenza la dinamica catartica della terapia consente al clinico di entrare della stanza con il paziente completamente a disposizione di quest’ultimo e inoltre non caricarsi di pesi collaterali legati a processi di personalizzazione e narcisistici propri del professionista.
Docenti del Corso

Adele Fabrizi
Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa, Prof. A contratto Università IUSM Roma

Dott.ssa
Alessandra Mura
Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico, Docente Uni Tirana

Andrea Fontana
Psicologo, Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, Ricercatore Università LUMSA

Anna Di Norcia
Prof. Associato Sapienza Università di Roma

Augusto Pasini
Medico Spec. in Psichiatria e Neuropsichiatria, Prof. Università Tor Vergata Roma e Uni Tirana

Bruno Pinkus
Psicologo, Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico

Cecilia Serena Pace
Prof. Associato di Psicologia Clinica Università degli Studi di Genova

Desirée Harnic
Medico Spec. in Psichiatria, Psicoterapeuta ad indirizzo freudiano

Giulio Cesare Zavattini
Già Prof. Ordinario di Psicopatologia delle relazioni di coppia e genitoriali Sapienza Università di Roma

Lorenzo Polli
Psicologo, Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale, Dirigente ASL Latina

Dott.ssa
Manuela Maltese
Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico

Marco Carboni
Psicologo, Psicoterapeuta, Docente Unistrasi Siena

Marco Maria Boccacci
Psicologo, Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico, Docente Università Tor Vergata Roma

Maria Pia Viggiano
Prof. Ordinario Università di Firenze, Ph.D in Neuropsicologia

Paola Ulissi
Psicologa, Psicoterapeuta dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia

Patrizia Velotti
Psicologa, Psicoterapeuta, Prof. Ordinario Sapienza Università di Roma

Pietro Stampa
Psicologo, Psicoterapeuta, Prof. A contratto Sapienza Università di Roma e Lumsa Università di Roma

Riccardo Pulzoni
Medico Spec. in Psichiatria, Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale

Simonetta Spiridigliozzi
Psicologa, Psicoterapeuta, Prof. A contratto Università Tor Vergata Roma

Tommaso Boldrini
Prof. Associato presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze della Salute dell’Università Pegaso e Prof. aggiunto presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Ottawa