Quando
4 Ottobre, 2025
Luogo
L'incontro si svolge in modalità FAD ed è dalle 9:00 alle 13:00
Organizzatore
Scuola (SSPP)Docente
Prof. ssa Patrizia Velotti
Professore Ordinario Uni Sapienza, Psicologa e Psicoterapeuta.
Descrizione
Le ecopsicopatologie rappresentano un ambito di studio e intervento che esplora le conseguenze psicologiche legate alla crisi ambientale globale.
Il rapido deterioramento degli ecosistemi e il cambiamento climatico non impattano solo sull’ambiente fisico, ma generano anche profonde ripercussioni sulla salute mentale delle persone.
Tra le manifestazioni più studiate troviamo l’eco- ansia, una forma di preoccupazione cronica per il futuro del pianeta, l’eco-grief, il lutto legato alla perdita degli ambienti naturali, e la solastalgia, il dolore emotivo causato dalla trasformazione negativa del proprio territorio (Albrecht, 2005; Clayton, 2020; Pihkala, 2022).
Queste condizioni esprimono una risposta emotiva intensa e legittima a minacce ambientali reali, spesso accompagnata da sintomi di ansia, stress, depressione e difficoltà nel regolare le emozioni (Gratz & Roemer, 2004; Cosh et al., 2024).
Le ecopsicopatologie si collocano in una prospettiva che riconosce l’interconnessione tra benessere psicologico e benessere ambientale, sottolineando come la perdita di connessione con la natura possa amplificare il disagio e ostacolare processi di coping efficaci (Bakir-Demir et al., 2021; Hickman et al., 2021). Il riconoscimento di queste condizioni è cruciale per sviluppare interventi psicologici mirati, capaci di promuovere resilienza, sostenere l’elaborazione del lutto ambientale e incentivare comportamenti pro-attivi verso la sostenibilità.
Questo campo interdisciplinare invita professionisti, ricercatori e operatori a integrare conoscenze psicologiche, ecologiche e sociali per affrontare in modo consapevole e innovativo le sfide emergenti legate alla salute mentale nell’era della crisi climatica.
Metodologia didattica
Esposizione concettuale, domande e confronto con i discenti, seguendo una metodologia di apprendimento attivo.
L’incontro si svolge in modalità FAD.
Destinatari
Tutte le figure professionali e in formazione dell’ambito socio-sanitario; psicologi, psicoterapeuti, medici, medici di pronto soccorso, psichiatri, neuropsichiatri infantili, pediatri, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, terapisti occupazionali, fisioterapisti.
Comitato scientifico
Dott.ssa Alessandra Mura, Dott.ssa Manuela Maltese, Dott.ssa Stefania Falcone, Dott. Marco Maria Boccacci.
Informazioni generali
Incontro di formazione, sabato 4 ottobre 2025, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, in modalità FAD, partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.
Costo e modalità di iscrizione
La partecipazione all'incontro è gratuita.
L’iscrizione prevede l’invio a formazione@spaziopsicodinamico.it della brochure compilata e firmata nel modulo incluso.
Aspetti neurobiologici della violenza e approcci terapeutici a confronto
Dalla nevrosi traumatica al disturbo post-traumatico da stress.