Quando
25 Ottobre, 2025
Luogo
La tavola rotonda è in modalità FAD ed è dalle 9:00 alle 13:00.
Organizzatore
Scuola (SSPP)Relatori
Dott. Angelo R. Pennella
Docente Uni Sapienza, psicologo e psicoterapeuta.
Curatore del libro “L’estraneo conosciuto. L’incontro con l’estraneità in psicoterapia”, Emilio Persiani Editore, 2025.
Prof. Massimo Grasso
Psicologo clinico, psicoterapeuta, già professore ordinario presso la Facoltà di medicina e psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma.
Dott.ssa Paola Canari
Psicologa, psicoanalista, membro IARPP, docente e supervisore presso la Scuola e l’Istituto di Psicoanalisi Relazionale e Psicologia Psicoanalitica del Sé (ISIPSé).
Dott. Carlo Carapellese
Psichiatra, psicoanalista, psicoanalista, membro IARPP, docente e supervisore presso la Scuola e l’Istituto di Psicoanalisi Relazionale e Psicologia Psicoanalitica del Sé (ISIPSé)
Chair Dott.ssa Alessandra Mura
Descrizione
Sebbene la si possa descrivere in modi diversi, di fatto, la psicoterapia è una attività fondata sul confronto con l’estraneo.
Un “estraneo” che assume le forme più disparate, basti pensare ai sintomi che spingono le persone a rivolgersi a un terapeuta e che spesso sono vissuti come ingombranti “estranei” di cui ci si vuole liberare.
Ma anche lo psicoterapeuta è un estraneo per il paziente così come sono estranee le modalità con cui in terapia si parla e si riflette sui problemi.
D’altronde anche il paziente è un estraneo per il terapeuta e “deve” esserlo. Se lo si vivesse come qualcosa di noto, familiare, si perderebbe infatti ciò che di nuovo porta con sé quella particolare estraneità di cui è espressione il paziente.
[Quarta di copertina di “L’estraneo conosciuto. L’incontro con l’estraneità in psicoterapia”, a cura di Angelo R. Pennella, Emilio Persiani Editore, 2025.]
Metodologia didattica
Esposizione concettuale, domande e confronto con i discenti, seguendo una metodologia di apprendimento attivo.
La tavola rotonda si svolgerà in modalità FAD.
Destinatari
Tutte le figure professionali e in formazione dell’ambito socio-sanitario; psicologi, psicoterapeuti, medici, medici di pronto soccorso, psichiatri, neuropsichiatri infantili, pediatri, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, terapisti occupazionali, fisioterapisti.
Comitato scientifico
Dott.ssa Alessandra Mura, Dott.ssa Manuela Maltese, Dott.ssa Stefania Falcone, Dott. Marco Maria Boccacci.
Informazioni generali
Tavola rotonda, sabato 25 ottobre 2025, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, in modalità FAD, partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria.
Costo e modalità di iscrizione
La partecipazione alla tavola rotonda è gratuita.
L’iscrizione prevede l’invio a formazione@spaziopsicodinamico.it della brochure compilata e firmata nel modulo incluso.
Aspetti neurobiologici della violenza e approcci terapeutici a confronto
Dalla nevrosi traumatica al disturbo post-traumatico da stress.